Orochimaru: Il Serpente che Striscia tra Mito e Anime

Se c’è un personaggio nell’universo di Naruto che incarna perfettamente il concetto di trasformazione, ossessione per l’immortalità e il potere oscuro, quello è Orochimaru. Ma la sua storia non nasce solo dalla mente di Masashi Kishimoto. Orochimaru ha radici profonde nella mitologia giapponese, in particolare in due leggende antiche, entrambe legate a serpenti mostruosi e alla lotta tra il bene e il male.

Oggi esploreremo queste origini, scoprendo come la tradizione giapponese abbia dato vita a uno dei villain più iconici degli anime.

La Prima Origine: Yamata no Orochi e la Spada Totsuka

La prima ispirazione di Orochimaru viene da Yamata no Orochi, un leggendario drago a otto teste che devastava il Giappone antico. Questa creatura viene sconfitta dal dio Susanoo, che lo inganna facendogli bere del sake e lo decapita con la sua spada. Dentro il corpo del mostro, Susanoo trova la mitica spada Kusanagi, che poi diventerà uno degli artefatti più importanti del Giappone.

E cosa impugna Orochimaru in Naruto? Proprio la spada Kusanagi, capace di estendersi e colpire da lontano, un riferimento diretto al mito. Inoltre, è interessante notare che Susanoo è proprio la tecnica con cui Itachi sconfigge Orochimaru nell’anime, un perfetto parallelismo tra leggenda e storia moderna.

Ma c’è di più: quando Orochimaru viene sigillato dalla spada Totsuka, usata da Itachi, assistiamo a un altro richiamo alla mitologia. La Totsuka no Tsurugi è infatti una spada leggendaria associata a Susanoo, la stessa con cui decapitò Yamata no Orochi. Insomma, Kishimoto ha intrecciato mitologia e narrativa in modo magistrale.

La Seconda Origine: La Leggenda di Jiraiya il Galante

Orochimaru affonda le sue radici anche in un’altra storia giapponese, la leggenda di Jiraiya il Galante. In questa storia, Jiraiya è un ninja che padroneggia la magia dei rospi, mentre la sua compagna Tsunade controlla le lumache. A opporsi a loro c’è Orochimaru, un giovane posseduto da uno spirito malvagio di serpente.

La leggenda racconta che questo spirito voleva conquistare il Giappone e per farlo aveva bisogno di soggiogare i tre clan principali. Così, prende il controllo di un ragazzo innocente, Orochimaru, e lo trasforma nel suo avatar. Questo richiama direttamente la storia di Orochimaru in Naruto, dove il suo corpo è solo un mezzo per il suo obiettivo finale: la ricerca dell'immortalità e della conoscenza assoluta.

Questa rivalità tra Jiraiya, Tsunade e Orochimaru è stata ripresa in Naruto, dove i tre sono i Sannin leggendari. Jiraiya rappresenta la forza, Tsunade la guarigione, e Orochimaru la corruzione, proprio come nella leggenda originale.

Orochimaru: La Personificazione della Serpente

Nella cultura giapponese, il serpente è spesso associato a forze mistiche, inganni e immortalità. Orochimaru incarna tutti questi aspetti:
✅ Rigenerazione – Il suo corpo si rinnova continuamente, proprio come un serpente che cambia pelle.
✅ Inganno – È un maestro della manipolazione, sempre pronto a tradire per ottenere ciò che vuole.
✅ Immortalità – Come gli spiriti serpentini delle leggende, Orochimaru cerca di vivere per sempre, sperimentando su se stesso e sugli altri.

Queste caratteristiche lo rendono uno dei personaggi più complessi di Naruto, un villain che non è semplicemente "malvagio", ma mosso da un’ossessione che lo rende affascinante e terrificante allo stesso tempo.

Vuoi Scoprire Altre Storie Mitologiche che Hanno Ispirato gli Anime?

Se ti affascinano le connessioni tra mitologia e anime, ho raccolto altre leggende incredibili nel mio eBook.

👉 Scopri il mio eBook qui: OLTRE LE LEGGENDE

Queste storie ci dimostrano ancora una volta che la mitologia è viva e continua a influenzare le narrazioni moderne. E ora dimmi: qual è il tuo villain preferito di Naruto e quale leggenda vorresti approfondire la prossima volta? Rispondimi, sono curioso di sapere la tua opinione! 😊