Izanami e Izanagi: il mito della creazione del Giappone

Nella vasta mitologia shintoista, poche storie sono affascinanti come quella di Izanami e Izanagi, le divinità primordiali incaricate di creare il mondo. Questo racconto epico, ricco di simbolismo e lezioni sulla vita e la morte, rappresenta le radici spirituali e culturali del Giappone.

La nascita delle isole

Secondo la leggenda, Izanami e Izanagi si trovavano sull'Ama-no-hashidate, il ponte celeste che collega il cielo e la terra. Con una lancia ornata di gioielli, mescolarono le acque caotiche sottostanti. Le gocce di sale o fango che caddero dalla punta della lancia formarono la prima isola, Onogoro-shima. Qui, i due dei costruirono la loro casa e celebrarono un rituale nuziale.

Ma la loro prima unione non andò come previsto. A causa di un errore durante il rito – Izanami parlò per prima – i loro figli nacquero deformi. Dopo aver consultato le divinità celesti, i due ripeterono il rituale correttamente, e fu così che nacquero le otto isole principali del Giappone.

La tragedia della nascita del fuoco

Non tutte le creazioni portarono gioia. Izanami perse la vita dando alla luce Kagutsuchi, il dio del fuoco. Dal suo dolore e dalle sue lacrime nacquero nuove divinità, ma il lutto spinse Izanagi a cercarla nel Yomi, il regno dei morti.

Questo viaggio si concluse tragicamente: Izanagi scoprì che Izanami, ormai legata al mondo dei morti, non poteva più tornare. In una scena di profonda disperazione, Izanagi sigillò l’ingresso dell’aldilà con una pietra, separando per sempre i due mondi.

La purificazione e la nascita di nuove divinità

Tornato dal Yomi, Izanagi si purificò in un fiume, un rito che diede vita a nuove divinità: Amaterasu, la dea del sole; Tsukuyomi, il dio della luna; e Susanoo, il dio delle tempeste. Questo atto di purificazione è il fondamento dei rituali shintoisti di oggi, che enfatizzano la purezza spirituale.

Un mito che vive ancora oggi

La storia di Izanami e Izanagi non è solo un racconto di creazione, ma anche una riflessione profonda sul ciclo della vita, della morte e della rinascita. Attraverso le loro lotte e sacrifici, ci ricordano il valore della resilienza e dell’equilibrio tra luce e oscurità.

Ti è piaciuto questo viaggio nel mito? Scopri di più sulle storie che hanno plasmato le tradizioni del Giappone e condividi questa newsletter con chiunque ami esplorare il passato attraverso gli occhi degli antichi.