- Antiche Leggende
- Posts
- Amaterasu Omikami: la dea del Sole e l’anima del Giappone
Amaterasu Omikami: la dea del Sole e l’anima del Giappone

Tra le molte divinità del pantheon shintoista, Amaterasu Omikami si erge come una figura luminosa e centrale, letteralmente e simbolicamente. Dea del sole e sovrana del regno celeste di Takama no Hara, Amaterasu rappresenta non solo la luce che illumina il mondo, ma anche l'origine divina dell'imperatore e del popolo giapponese.
Un’origine divina
Amaterasu nacque durante il rituale di purificazione di suo padre Izanagi, quando egli si lavò l’occhio sinistro dopo essere tornato dall’oscuro regno dello Yomi. Destinata a governare il cielo, la dea del sole è anche sorella maggiore di Susanoo, il dio delle tempeste, e Tsukiyomi, il dio della luna. Le tensioni tra Amaterasu e Susanoo, spesso causate dalle azioni caotiche del fratello, hanno dato origine ad alcuni dei miti più conosciuti del Giappone.
Il mito della caverna
Una delle storie più celebri riguarda il momento in cui Amaterasu si ritirò in una caverna dopo un violento litigio con Susanoo. Offesa e turbata, la dea si isolò, lasciando il mondo immerso nell'oscurità. Senza il suo splendore, il caos e gli spiriti maligni si diffusero sulla Terra.
Gli altri kami, disperati, organizzarono un piano per convincerla a uscire: decorarono un albero sacro con gioielli e specchi e organizzarono un rituale di danza, guidato dalla dea Ama-no-Uzume. Fu solo grazie al riflesso della sua stessa immagine in uno specchio e alla curiosità suscitata dalle risate degli dei che Amaterasu fu attirata fuori, riportando la luce al mondo.
Il potere della luce e il legame con l’impero
Amaterasu non è solo la dea del sole, ma anche la fonte del potere imperiale giapponese. Si dice che abbia donato al suo discendente Ninigi-no-Mikoto tre sacre reliquie: uno specchio, un gioiello e una spada, simboli dell’autorità divina che tuttora fanno parte della regalia imperiale.
Attraverso queste reliquie, la dea ha stabilito un legame eterno tra il regno divino e la casa imperiale, conferendo agli imperatori giapponesi un’origine sacra. La sua eredità spirituale è custodita nel santuario di Ise, il tempio shintoista più importante del Giappone, dove viene venerata con profonda devozione.
Amaterasu oggi
La figura di Amaterasu non è solo un pilastro della mitologia, ma un simbolo vivo di resilienza e unità. Come il sole che si risolleva ogni giorno, il suo mito ci ricorda il potere della luce di superare l’oscurità.
Se questa storia ti ha ispirato, condividila con altri appassionati di mitologia e cultura giapponese. Rimani con noi per scoprire altre leggende che illuminano la storia e lo spirito del Giappone!