- Antiche Leggende
- Posts
- Akatsuki: Le Vere Ragioni della Guerra Riflesse nei Personaggi di Naruto
Akatsuki: Le Vere Ragioni della Guerra Riflesse nei Personaggi di Naruto

Nel mondo di Naruto, l'Akatsuki non è solo un'organizzazione malvagia, ma un complesso insieme di personaggi che incarnano le motivazioni reali che spingono le persone a combattere. Masashi Kishimoto ha saputo intrecciare abilmente storie personali e riflessioni profonde sulle vere ragioni della guerra, trasformando ogni membro dell'Akatsuki in un simbolo delle tensioni e contraddizioni del nostro mondo.
Deidara e Sasori: Il Conflitto tra Distruzione e Controllo
Deidara
Deidara non combatte soltanto per il gusto del caos: la sua visione della guerra si fonda sull’idea che la distruzione sia una forma d’arte. Per lui, demolire gerarchie e abbattere tutto ciò che non si conforma al suo ideale artistico rappresenta la vera libertà. La sua arte distruttiva è un parallelo inquietante con il terrorismo moderno, dove il gesto distruttivo diventa un messaggio di ribellione contro ogni forma di autorità.Sasori
In netto contrasto, Sasori incarna il concetto di organizzazioni monolitiche che servono esclusivamente il proprio interesse. Egli rappresenta quei leader tirannici che controllano gli altri come marionette per assicurarsi che il sistema rimanga immutabile e autoreferenziale. Quello che Sasori simboleggia è esattamente ciò che Deidara desidera abbattere: la rigidità e l’autocompiacimento delle strutture di potere.
Kakuzu e Hidan: Il Denaro e la Fede come Motori della Guerra
Kakuzu
Kakuzu è l’archetipo dell’avidità: la guerra, per lui, è una questione di risorse e profitto. Ogni missione, ogni attacco è calcolato per assicurare il massimo guadagno. Questa visione riflette in maniera cruda la realtà dei conflitti in cui il denaro e il controllo delle risorse sono al centro di ogni decisione strategica.Hidan
In netto contrasto, Hidan rappresenta la guerra condotta per motivazioni religiose. La sua fede estrema, per quanto distorta, diventa il motore delle sue azioni violente. In un mondo reale, molte guerre sono state giustificate dal fervore religioso: Hidan incarna quella convinzione fanatica che trasforma la fede in una forza distruttiva e inesorabile.
Itachi e Kisame: Patriottismo e Rancori
Itachi
Itachi è la personificazione del patriottismo, di chi è disposto a sacrificare tutto per il bene del proprio paese. La sua storia è una testimonianza del potere dell’identità collettiva e di come l’amore per la propria patria possa portare a scelte estreme, anche a costo della propria vita. Una delle ragioni classiche per cui le persone vanno in guerra è proprio la difesa del proprio popolo e dei propri ideali.Kisame
Kisame, al contrario, rappresenta il soldato disilluso: un uomo che ha combattuto per ideali e rancori, ma che, tradito dal sistema in cui credeva, cerca ora una causa in cui investire la propria forza. Originario dei Sette Spadaccini della Nebbia, Kisame è stato spinto a combattere contro un governo che gli ha mentito, simbolo di quel ribellarsi contro l’ineguaglianza e la manipolazione che spesso caratterizzano i conflitti moderni. Il suo percorso lo porta a cercare una nuova ideologia, come se volesse riscattare il significato stesso della guerra.
Zetsu: Il Fanatismo e la Legittimazione Divina
Zetsu incarna il fanatismo, quella convinzione che solo un sovrano “prescelto” abbia il diritto di guidare il mondo. La sua ossessione per preparare il terreno affinché regni Kaguya riflette quella visione estrema secondo cui il potere e la leadership sono doni divini. In molti conflitti reali, il fanatismo religioso o ideologico è stato lo strumento per giustificare guerre e repressioni, rendendo Zetsu un emblema di queste dinamiche.
Conan e Pain: Guerra per l'Amore e per la Pace
Conan
Conan agisce spinto da un sentimento profondo: l’amore. La sua dedizione verso Yahiko è così intensa da renderlo capace di qualsiasi sacrificio. Nella storia, ci sono numerosi esempi di conflitti scatenati dall’amore, o almeno dalla percezione di esso, dalla guerra di Troia alle campagne di grandi condottieri storici. La sua figura ci ricorda che, talvolta, le motivazioni più profonde e personali possono trasformarsi in motori di guerra.Pain (Nagato)
Pain rappresenta l’idea che la pace possa essere raggiunta solo attraverso la violenza estrema. Cresciuto nella guerra, Pain e il suo alter ego Conan credono che per creare un mondo pacifico sia necessario eliminare ogni forma di conflitto attraverso un sacrificio collettivo. Questa visione, seppur distorta, rispecchia quella di altri ideali di pace assoluta, come quelli proposti da Madara e Obito, che sognano un mondo ideale in cui la violenza è l’unico mezzo per eliminare le divisioni. È un’idea tanto affascinante quanto pericolosa: la pace ottenuta con il sangue.
Conclusione: Un Organismo Complesso
L'Akatsuki di Naruto è molto più di una semplice organizzazione criminale. È una rappresentazione simbolica delle molteplici ragioni per cui le persone, e le nazioni, si lanciano in guerra. Dai capricci distruttivi al desiderio di profitto, dalla fede fanatica al patriottismo estremo, ogni membro dell'Akatsuki incarna una parte della realtà dei conflitti umani.
Kishimoto ha creato personaggi che, pur essendo estremizzati, riflettono verità universali e profonde. E questo rende l'Akatsuki non solo un elemento narrativo avvincente, ma anche un potente specchio delle dinamiche del nostro mondo.
Scopri di Più sulle Leggende che Ispirano gli Anime
Ti sei mai chiesto quali leggende antiche abbiano ispirato i tuoi anime preferiti? Scopri i miti reali dietro i personaggi più iconici e immergiti in storie che affondano le radici nelle tradizioni più affascinanti!
Acquista il nostro eBook e immergiti in altre leggende e miti reali!
PS: Solo per oggi, se acquisti l'eBook, riceverai in regalo la guida esclusiva su come creare immagini come quelle nei miei video. Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica!
Quale membro dell'Akatsuki ti ha colpito di più e perché? Rispondi a questa email e condividi la tua opinione!
Grazie per aver letto questo approfondimento: restiamo in contatto per nuove rivelazioni sulle connessioni tra storia, guerra e anime!